La storia di Livigno

Le notizie storiche della "vicinia" di Livigno


Tra le vicinìe di Bormio la più caratteristica fu certamente quella di Livigno che ancor oggi conserva un ricordo del suo ordinamento con Bormio, nell'esenzione da dazi e monopoli. Il raggiungimento di questa piena autonomia fiscale fu però non poco faticosa.

Soprattutto per quanto concerne l'uso dei boschi e del pascolo, Bormio fu sempre piuttosto esigente nei confronti dei suoi vicini, cito ad esempio delle pergamene. 1319 - giovedì 8 febbraio - ricevuta ai vicini di Livigno Albertolo del fu Egidio Venosta di Mazzo, dichiara di ricevere lire 4 imperiali da Nicola musasio di Bormio a nome dei vicini della contrada di Livigno, quale fitto annuale.

1322 - martedì 2 novembre - Restituzione Antonio di Campagnolol filius quondam Compagnono Alberigo di Poschiavo, restituisce ad Alberto filius Egidio de Venosta di Mazzo, ogni suo diritto su tutte le Alpi di Livignolo e Fedaria, in territorio di Bormio, e detto Antonio dichiara di ricevere lire 100 imperiali a saldo". (appendice n.36).

Frattanto si affermava sempre più la potenza dei Visconti i quali approfittando delle lotte tra Como e Coira per il possesso di Bormio riuscirono lentamente a penetrare nelle zone più settentrionali della Lombardia.

Nel 1355, Azzone 1O, riuscì con relativa facilità ad occupare Como ed il suo Vescovado, entrando poi e risalendo la Valtellina fino alla pianura di Bormio. Qui fu temporaneamente arrestato, in quanto l'alta Valtellina aveva acquistato una notevole forza ed autonomia, grazie ai privilegi concessi da Coira.

Vinto poi nel 1366 ed aggregato ai territori dei Visconti, Bormio, riuscì a conservare in gran parte i suoi privilegi.

Per i Visconti, del resto, valeva di più affezionarsi questi irrequieti mercanti montanari che non essere costretti a continue spedizioni punitive.

I pericoli maggiori, quindi non vennero dai Milanesi, ma dalla Rezia; drappelli di engadinesi, si spingevano nel territorio dell'alto Bormiese, attraverso la vallata di Livigno, devastando i pascoli ed asportando il bestiame. Queste scorrerie aggravavano non tanto la situazione economica di Bormio basata sull'agricoltura ed il commercio, che cominciò a svilupparsi in modo notevole, quanto piuttosto quella più precaria e primitiva dei Livignaschi, esclusivamente basata sull'allevamento e sullo sfruttamento del pascolo per il quale tra l'altro, Livigno era ancora tenuto a pagare onerosi tributi al Centro bormino.

Quando alla Signoria dei Visconti succedettero gli Sforza, si aprì per la Lombardia un periodo di instabilità, particolarmente grave per la nostra valle, sempre più insidiata dai vicini Grigioni.

La solidarietà dei Comuni valtellinesi verso Milano si attenuò: i mercanti, infatti si orientarono verso un'attività più lucrosa: i passi alpini e le strette strade che vi si inerpicavano, che portavano alla Rezia ed a Venezia, vennero considerato un grosso e prezioso capitale da investire e far fruttar al massimo.

A loro volta i Veneziani ed i Retici, cercarono di contrastare le azioni concorrenti dei Valtellinesi. Nel 1478 i comandanti grigioni irruppero da Livigno su Bormio, appiccando incendi e compiendo razzie. La zona conobbe poi' nel breve volgere di un anno, l'occupazione francese, la ripresa del Moro. E' allora evidente che anche se non esistono documenti, i montanari dell'alta valle, dovendo sottostare ad uno straniero, abbiano finito per optare verso una potenza minore ma tranquilla, una potenza che garantisse la continuità di quella autonomia amministrativa da tempo conquistata , che garantisse altresì la possibilità di una vita operosa e lontana dalle continue discordie: quella dei Grigioni.

L'occupazione grigiona parve ai Valtellinesi un evento sopportabile, e i Bormiesi, in particolare, seppero sfruttare abilmente la situazione e darsi un sistema interno di vita degno di ogni elogio, ottenendo un'autonomia quasi completa nell'amministrazione civile e nell'esercizio della giurisdizione. L'orientamento di tutti gli atti pubblici, per i primi 20 anni, fu in tutto favorevole ai Grigioni; anzi si dice anche da alcuni, che il popolo di Bormio si sia dato liberamente ai Grigioni. Del resto, se si pensa alla durezza del precedente dominio francese, i cittadini del Bormiese avranno visto senz'altro i Grigioni con simpatia, come già si è detto.

Dal 1515 i Grigioni inviarono regolarmente a Bormio il loro rappresentante, il Podestà e questo governò secondo lo statuto di Bormio. Tuttavia questo fatto dell'occupazione da parte retica delle valli italiane, non fu da tutti pacificamente accettato: più volte si tentò da parte milanese e francese di recuperare le valli in mano ai Grigioni, ma anche il più insigne tentativo armato, messo in atto dal medeghino (G.Giacomo Medici), fallì miseramente. Dopo il 1522, tranquilli per la vittoria sul Medeghino, i Grigioni passarono, anche nei contadi della Valtellina all'affermazione pratica dello "jus reformandi" in materia di statuti: la nomina dei magistrati da parte dei Grigioni, portò a gravi conseguenze; spesso i rappresentati d'otralpe, incolti e malvisti dalla popolazione, non erano in grado di assolvere al loro compito. La convivenza pacifica non fu quasi più possibile. A stento il Contado di Bormio, in base all'art. 319 degli Statuti, riuscì a conservare alcuni dei privilegi precedentemente acquistati ed ai quali a stento una comunità abituata all'autonomia, avrebbe rinunciato. D'altra parte i Grigioni intuirono che la religione sarebbe stato uno degli ostacoli maggiori nel loro progetto di assoggettamento delle popolazioni alpine. Iniziarono così una lenta penetrazione, per stabilire una solida base protestante.

La riforma protestante si era già diffusa da tempo fra i Grigioni e vi aveva conquistato un forte predominio. In valtellina le nuove idee giunsero sì dal Nord, per appoggio delle autorità retiche, ma anche attraverso i profughi che avevano lasciato l'Italia davanti alla controffensiva del Concilio di Trento.' Fu così che la polemica religiosa assunse anche significato politico. Da tempo, infatti, tra i Valtellinesi serpeggiava un grande malcontento per gli abusi e la corruzione dei funzionari retici. Tale dissidio andò via via aumentando, nel decennio fra il 1549 e il 1559.

Ad approfittarne fu la Viciania di Livigno; lontana dalla terra madre e da essa separata nei mesi invernali causa della neve, aveva un suo Pretore con possibilità di sentenziare per cause minori. Per le maggiori si doveva aspettare la primavera perché fossero trattate nel capoluogo. In verità, già dal 1355, Livigno, aveva progressivamente teso verso l'autonomia. Questa tendenza si concretò dapprima nel 1477, quando la Chiesa di Livigno, si staccò da quella di Bormio e successivamente nel 1538, quando "si limitarono le ingerenze di Bormio, liberando i Livignaschi dalla prestazione della "mulsa" il dì di S. Giovanni, dalla fornitura di un agnello su dieci al macello di Bormio, dal monopolio dell'osteria".

Livigno fino ad ora aveva conservato caratteristiche del tutto arcaiche: unica occupazione per una scarsa popolazione era la pastorizia praticata in questo esteso pascolo di possesso della Comunità. Le violazioni in materia di pascoli erano frequenti da parte dei Livignaschi.

A volte, addirittura, vendevano i beni demaniali ad estranei. Nel 1559, una parte del pascolo fu venduto, appunto, a degli Engadinesi. Ciò scatenò una serie di proteste da parte di Bormio.

La Vicinia di Livigno, tendeva, acquistandosi la protezione dei Grigioni, a realizzare pienamente l'indipendenza dalla Terra Mastra. Ovviamente per Bormio, il frazionamento di un minuscolo territorio, avrebbe significato la perdita dell'autonomia. Nel frattempo i Livignaschi avevano inviato alla Comunità di Bormio, una serie di lamentele circa pretese ingiustizie dei Bormiesi, contro gli interessi dei Livignaschi. Con tali lamentele i Livignaschi, chiedevano autonomia, esenzione dall'obbligo di pagare le decime ed ogni altro onere ancora esistente.

Bormio, come capitale del piccolo stato, rispose a tutte le Petitiones, ma, poiché le stesse erano state fatte pervenire anche ai Grigioni, questi non si lasciarono sfuggire la occasione per affermare la loro autorità: stabilirono pertanto la piena autonomia di Livigno, sia in materia economica (sfruttamento dei pascoli e dei boschi) che giuridica. Così poco a poco tutti i privilegi del Contado, che vantava la storia più gloriosa fino ad ora, e più libera della Valtellina, stavano subendo dei ridimensionamenti, delle limitazioni. La rottura dei rapporti tra Bormio e i Grigioni, era destinata ad andare progressivamente accentuandosi fra il 1563 ed il 1620.

Finché i tentativi ripetuti di infiltrazione del potere dei Grigioni, rimasero in superficie, i Bormiesi reagirono con ambascerie, con la diplomazia, in nome del rispetto degli statuti. Quando però i tentativi si fecero ancora più frequenti e minacciosi nei confronti delle istituzioni democratiche, allora la Comunità reagì in modo più drastico, ricorrendo alle armi, e soprattutto al profondo sentimento della religione e della patria.

La ribellione che vede uniti tutti i Valtellinesi, contro i Grigioni, scoppiò a Tirano il 19 Luglio 1620.

I fatti di sangue si verificarono simultaneamente in numerosi centri della Valle. A Bormio dove risiedevano pare, solo tre riformati, si usò solo una certa clemenza, anche se in seguito si presero serie misure per la difesa del cristianesimo.

Il tentativo dei Grigioni di occupare la Valtellina, fu sventato dall'intervento degli Spagnoli, che tuttavia preferirono rimanere in Valtellina, più come protettori che come padroni.

Livigno in questo periodo tormentato, per la sua particolare posizione geografica, fu l'ideale passaggio per le truppe grigione che marciavano verso la Valtellina. Ne riportò comunque, gravi perdite da questo fatto. I trattati di Milano del 1622, riconobbero al Contado di Bormio il definitivo distacco, dalla Rezia. Questi fatti suscitarono però la ribellione della Francia e di Venezia che avevano sostenuto nella lotta i Grigioni. Il Papa stesso, Gregorio XV, si offrì per risolvere la vertenza e sostituì ai presidi spagnoli quelli pontifici.

Al periodo di relativa calma, si succedettero però, due fatti particolarmente gravi: prima la pestilenza, portata in tutta la Valtellina dal passaggio dei Lanzichenecchi, poi l'attacco da parte della Francia nel 1635.

I Francesi, scesero il 29 Marzo su Bormio, penetrando dall'Engadina attraverso la Valle di Livigno. Questo episodio è senz'altro uno dei maggiori della storia di Livigno, tanto che è ancora oggi ricordato da un graffito sulla facciata della Casa Comunale. Inoltre ha stimolato vivamente la fantasia popolare secondo la quale fautori della vittoria furono i morti di Livigno, insorti a gridare contro il nemico "via di qua". Ed ecco l'episodio: il Rohan appena sa della inconsulta ed improvvisa ritirata del Du Lande, dal Bormiese e dalla Valtellina, approfittando dell'inerzia del generale spagnolo Serbelloni, mette a fuoco le fortificazioni di Mantello, fila in vista del Forte di Fuentes, e per Chiavenna; lasciati distaccamenti di protezione a Riva e Chiavenna, agli ordini di Ulisse Salis, valica il Maloia, scende a Zuoz dove si congiunge con i distaccamenti francesi del Du Lande e Montauzier e decide l'offensiva ad oltranza su Livigno. Le truppe ai suoi ordini sono costituite da circa 3000 Francesi, 1500 Grigioni e 400 cavalli. Si tratta di superare il Passo di Cassana altissimo, e scendere nelle conca dello Spöl a quasi 1900 m. in piena zona alpina (conca questa circondata da vette impervie e superiori a 3000 m.) mentre piccole colonne secondarie devono appoggiare il movimento per i passi laterali di destra del Chamuera e del Fieno, onde impedire un'eventuale ritirata nemica per la Forcola, nell'Engadina e nei Grigioni. Il nemico a fronte è quasi doppio di numero e costituito da truppe agguerrite.

Nel Consiglio di Guerra tenuto dai capi Grigioni e comandanti francesi, il Du Lande è del parere di non affrontare battaglia, ma quello del Duca a cui si uniscono, Grigioni, prevale. Gli imperiali che non si sono neppure curati di mantenere una linea di sorveglianza ai passi ed alle strette principali della valle di Livigno, (Cassana, Forcola, del Gallo) sono sparpagliati ovunque, con il grosso, allo sbocco di Val Federia percorsa dalla mulattiera del Passo di Cassana. Dal passo di Cassana le avanguardie francesi nella notte del 26-27 giugno si portano sulla destra della Val Federia ed occupano la vetta Blesaccia, dominante il piano di Livigno, e non occupata per trascuratezza, dall'avversario. Sotto la loro protezione all'alba del 27, il grosso delle truppe franco-grigione, scende rapidamente per il fondo-valle e coglie di sorpresa gli imperiali. Di primo slancio un distaccamento Grigione, si porta di corsa alla chiesa parrocchiale di Livigno: intorno all'adiacente cimitero , che essendo murato, serve quasi di ridotta; la lotta si fa vivacissima. Gli imperiali alloggiati nelle "baitel, della vallata, distanti tra loro ed ancora assonnati, possono a stento raccogliersi ed opporre parziali resistenze. Caricati dalla cavalleria francese, molti affogano nello Spöl, a cui erano stati tolti malauguratamente i ponti, i più sono ricacciati oltre; un intero squadrone di cavalleria bavarese ancora appiedato perché colto di sorpresa, viene distrutto completamente. Le truppe alla diretta dipendenza del Brisiguel sulla destra dello Spöl tentano di sostenere la lotta ma anch'esse sotto l'impeto dei Franco-Svizzeri che trovano un guado, sono passati sulla destra del fiume, iniziando la ritirata., la quale può compiersi con un certo ordine per i passi d'Eira e di Foscagno verso la Val Viola, Bormina o Valdidentro, anche perché nei Franco-Svizzeri, data l'ora tarda e la stanchezza dei Grigioni, prevale nel Consiglio di Guerra il parere del Du Lande, di non inseguire il nemico.

A loro volta i Franco-Svizzeri, preceduti dal Du Lande, sgombrano la Val di Livigno per il passo della Forcola e Poschiavo, scendono a Tirano. La valle viene così sgombrata completamente dagli stranieri invasori; da qui nacque la graziosa popolare leggenda eroica dei "Morti Livignaschi combattenti per la libertà della loro valle" .......

Affermano Glicerio Longa e la Giuseppina Lombardini, che si occupano di storie bormiesi, che in un primo momento i francesi ebbero la peggio. Ma, travestiti coi camici bianchi di una confraternita, spaventarono gli imperiali che fuggirono in preda al più superstizioso terrore. Ed ancora, Longa e la Lombardini, accennano ad una eventuale cooperazione di lotta dei morti di Livigno coi francesi. Ma la tradizione popolare non è questa: ha una concezione assai più larga, religiosa e patriottica insieme. Dice essa (ed il ricordo in Livigno è ancora vivo) che contro gli invasori franco-svizzeri ed imperiali, comunque e sempre stranieri predatori, insorsero i morti livignaschi tanto più sdegnati dalla profanazione e dall'oltraggio recato ai luoghi sacri.

Insorsero e gridarono altamente nei primi bagliori dell'alba "Via di qua...!". E l'effetto fu immediato e disastroso! Poche ore dopo infatti gli imperiali si ritiravano su Bormio per il passo d'Eira e Foscagno ed a sua volta, il Rhoan, per il passo della Forcola e Poschiavo, si dirigeva su Tirano. La valle di Livigno era così di nuovo sgombra, libera.

A noi sembra che questa versione dell'episodio del combattimento di Livigno, pure rivestita di leggenda, sia anche più simpatica perché segna il ridestarsi dello spirito nazionale di indipendenza che quasi preludia a distanza di secoli, il ritornello del popolarissimo inno garibaldino.

Ad operazioni ultimate, i Grigioni reclamarono ripetutamente la restituzione dei territori valtellinesi.

Ma il Richelieu.. non aveva fatto riconquistare la Valtellina per restituirla agli alleati; essa doveva servire come base per operazioni militari contro la Spagna in Italia.

Il Governo retico, però, reclamò minaccioso, l'immediata restituzione e, davanti al rifiuto di Richelieu, si scatenò una vera e propria sommossa.

Col Capitolato di Milano, (1639), la Valtellina ritorno alla già sperimentata sudditanza. ora si desiderava solo la pace, si voleva tornare alla lavorazione dei campi, ai traffici ed a un modo civile e pacifico di vita.

Meno densi di avvenimenti scorsero gli anni successivi.

Il' Contado di Bormio si regolava interamente sui suoi Statuti tradizionali, si reggeva sulla vecchia struttura autonoma.

Le leghe, del resto, avevano imparato a proprie spese, che la Comunità si doveva tener buona, quindi erano pronte a concedere con una certa celerità, tutte le richieste che da esse provenivano: abolizione di dazi, dispense da imposte .......

Quasi ogni anno Bormio faceva obiezioni alle diete; quasi sempre tali ricorsi si tramutavano in concessioni.

Rari, anche se non completamente assenti, erano gli incidenti in questo genere di trattative.

Frattanto Milano era passata in mano agli Austriaci, i quali, potendo comunicare con il paese suddito, solo attraverso la Valle dell'Inn, subentrarono agli Spagnoli nella tutela della Valtellina.

Si assistette nel frattempo ad un progressivo miglioramento dei rapporti Coira e Vienna, al quale però non fece riscontro un altrettanto positivo rapporto tra i Grigioni ed i sudditi Valtellinesi.

Dal 1785, l'atteggiamento della Valtellina, si fece più risoluto contro la cattiva ed opprimente amministrazione, la venialità e gli arbitrii dei Grigioni. Ma le trattative andavano spesso per le lunghe, cosicché, i Valtellinesi nel 1797, intimarono le dimissioni a quello che fu l'ultimo Governatore Grigione, e decretarono l'annessione della Valtellina alla Repubblica Cisalpina.

Dopo l'occupazione di Napoleone, gli Austriaci, annessero la Lombardia al Lombardo-Veneto, nonostante le proteste dei Grigioni, che ne rivendicavano il diritto di possesso.

Il Bormiese, contrariamente al resto della Valle, manifestò la sua intenzione di far parte nuovamente della Confederazione Elvetica. Lo stesso Prete di Livigno, si era recato con una delegazione a Zurigo per chiedere inutilmente il ritorno sotto la sovranità dei Grigioni.

Il dominio austriaco durò quasi 50 anni durante i quali molte ed apprezzabili furono le opere pubbliche, soprattutto nel campo della viabilità. In particolare a noi interessa l'allacciamento di Bormio con l'Alto Adige, mediante la strada dello Stelvio.

Quanto al risorgimento, in Valtellina ebbe in misura assai scarsa lo spirito e la forza delle città.

Tuttavia anche i Valtellinesi diedero il loro apporto alla causa del paese e nel 1850, entrarono a far parte del Regno di Sardegna.

© 2018 - Livigno.info | C.F. 920171601410 | informativa sulla privacy e utilizzo dei cookie | Sito realizzato da Appdigitali srl
Questo sito, per il suo corretto funzionamento, fa uso di cookie tecnici e analitici, puoi conoscerne i dettagli qui. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione. Navigando il sito autorizzi l'installazione dei cookie citati.CHIUDI

Informativa sull'utilizzo dei Cookie

1 Che cosa sono i cookie?
I cookie sono utilizzati dai siti web per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva. Essi sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso ad internet (com-puter, tablet o cellulare) e vengono usate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento; non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus. I cookie non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati.

2 Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser?
Alcuni utenti preferiscono non abilitare i cookie intervenendo sulle impostazioni del browser, an-che se, così facendo, l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per ulteriori informazioni sono riportate di seguito le pagine specifiche per i browser più diffusi:
– Internet explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
– Firefox https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
– Safari http://www.apple.com/legal/privacy/it/
– Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
– Opera http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies

3 Quali tipologie di cookie ci sono?
Di seguito sono descritte le tipologie di cookie utilizzati nei siti:

3.1 Cookie tecnici
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è quella dei cookie HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al forni-tore per erogare il servizio richiesto dal cliente.

I cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal Titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookie temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente. Potranno essere installati cookie di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3.2 Cookie di terze parti
In relazione alla provenienza si distinguono i cookie inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti durante la navigazione. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi. L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare questi cookie, pubblicate nelle relative pagine web (vd. Sotto).

3.3 Cookie di profilazione
Sono cookie di profilazione quelli volti a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Quando si utilizzano questi tipi di cookie l’utente dovrà dare un consenso esplicito. Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) e l’articolo 122 del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali); inoltre si terrà conto del provvedimento del Garante sull’uso dei cookie dell’8 maggio 2014 e dei successivi chiarimenti.

4 Quali cookie sono utilizzati in questo sito?
Nel presente sito vengono utilizzati i cookie indicati nella tabella sotto per consentire ai propri sistemi di riconoscere il dispositivo usato dagli utenti e per offrire loro alcune funzionalità, tra cui:
- agevolare la navigazione all’interno del sito e la conseguente corretta fruizione dello stesso;
- contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina;
- facilitare l’accesso ai servizi che richiedono l’autenticazione;
- conoscere quali aree del sito sono state visitate.
 
COOKIE TIPOLOGIA DURATA DESCRIZIONE
msg_cookie_is_read Tecnico di prima parte 1 anno Evita il ripresentarsi del banner informativo sull’uso dei cookie una volta letto
Google maps Analitico e tecnico di terze parti 2 anni Permette l’integrazione delle mappe Google


INFORMATIVA SULLA PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito attualmente reperibile all’indirizzo www.livigno.cx con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali” ovvero “RGPD”) a coloro che accedono al suddetto sito.

Il sito sopra indicato è di titolarità di Longa Net Service S.r.l., Via Olta 78 23041 Livigno SO, Italia e Appdigitali S.r.l., Via Caimi 38/A 23100, Sondrio SO, Italia.


L’informativa è resa da Longa Net Service S.r.l. e Appdigitali S.r.l. esclusivamente per il sito sopra menzionato e non anche per altri siti web o sezioni/pagine/spazi di titolarità di Terzi eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link.

Gli utenti/visitatori sono invitati a leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di fornire qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito stesso.

Qualora agli utenti/visitatori sia richiesto, per accedere a determinati servizi, di conferire propri dati personali, sarà previamente rilasciata, nelle pagine relative ai singoli servizi, apposita e dettagliata Informativa sul relativo trattamento ai sensi dell’art. 13 del RGPD la quale specificherà le modalità, le finalità ed i limiti del trattamento stesso.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati è Longa Net Service S.r.l., Via Olta 78 23041 Livigno SO, Italia email: info@longa.it e Appdigitali S.r.l., Via Caimi 38/A 23100, Sondrio SO, Italia, email: info@appdigitali.it

2. Tipologia di dati trattati finalità e base giuridica del trattamento

2.1. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.

Si tratta di informazioni che per loro natura potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori (ad es. indirizzo IP, nomi di domini dei computer utilizzati dagli utenti/visitatori che si collegano al sito, ecc.).

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni di tipo statistico (quindi sono anonimi) e per controllare il corretto funzionamento del sito.

2.2. Dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori
Qualora gli utenti/visitatori collegandosi a questo sito inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero, per effettuare richieste via posta elettronica, si avrà l’acquisizione di tali dati da parte di Longa Net Service S.r.l. e Appdigitali S.r.l. e/o dei terzi unitamente ai quali Longa Net Service S.r.l. e Appdigitali S.r.l. potrebbe fornire il servizio richiesto dall’utente/visitatore; tali dati verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio in conformità con la presente Policy e le specifiche Informative privacy fornite in fase di adesione ai singoli servizi.

2.3. Finalità del trattamento per scopi di marketing diretto
Con il consenso specifico dell'interessato, Longa Net Service S.r.l. e Appdigitali S.r.l. potrà utilizzare i dati forniti volontariamente per attività di marketing diretto, per inviare materiale pubblicitario ed informativo; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; inviare informazioni commerciali; effettuare comunicazioni commerciali interattive.

Per il trattamento di dati preordinato allo svolgimento di attività di marketing diretto è obbligatorio acquisire il consenso - specifico e separato - da parte dell'interessato, il quale è fin da ora informato che tale conferimento è del tutto facoltativo e l'eventuale rifiuto non comporterà conseguenza alcuna (se non quella di impedire i trattamenti dei dati finalizzati al marketing diretto).

Per i trattamenti di cui ai nn. 2.4. si precisa che la base giuridica è rappresentata dal consenso espresso. Per i trattamenti di cui ai nn. 2.1 e 2.2. la base legale è rappresentata dalla esecuzione di servizi richiesti o replicare alla richiesta degli utenti/visitatori.

3. Destinatari dei dati personali

Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso a soggetti terzi, salvo che per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie.

I dati personali espressamente conferiti dagli utenti/visitatori verranno comunicati a terzi esclusivamente qualora la comunicazione sia necessaria per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori medesimi, fermo restando quanto previsto nelle specifiche Informative dei singoli servizi.

4. Trasferimento dati a Paesi Terzi

Nell’ambito delle finalità indicare all’art. 3 della presente Informativa i dati Suoi dati personali non verranno comunicati/trasferiti a soggetti terzi stabiliti in Paesi non appartenenti all’Unione europea, fatto eventualmente salvo quanto previsto per l’utilizzo dei Cookies.

5. Modalità del trattamento e periodo di conservazione dei dati

Il trattamento dei dati viene effettuato attraverso strumenti automatizzati (ad es. utilizzando procedure e supporti elettronici) e/o manualmente (ad es. su supporto cartaceo) per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

I dati personali verranno conservati per il lasso di tempo strettamente necessario al perseguimento delle specifiche finalità del trattamento e, in particolare:

- per i dati indicati all’art. 2.1., per il tempo necessario allo svolgimento delle attività specificate, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito;

- per i dati indicati all’art. 2.2., per il tempo necessario allo svolgimento dei servizi richiesti o replicare alle richieste effettuate, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito; eventuali ulteriori dettagli sulla conservazione dei dati in merito al singolo servizio o richiesta effettuata potranno essere fornite nelle informative specifiche del singolo servizio richiesto;

- per le finalità indicata all’art. 2.3. (marketing) per 24 (ventiquattro) mesi dal momento del rilascio dello specifico ed espresso consenso al trattamento da parte degli utenti/visitatori.

6. Diritti dell'Interessato

Gli utenti/visitatori potranno in qualsiasi momento esercitare i diretti di seguito indicati.

a. Accesso ai dati personali: ottenere la conferma o meno che sia in corso un trattamento di dati che li riguardano e, in tal caso, l’accesso alle seguenti informazioni: le finalità, le categorie di dati, i destinatari, il periodo di conservazione, il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, il diritto di richiedere la rettifica o cancellazione o limitazione del trattamento od opposizione al trattamento stesso nonché l’esistenza di un processo decisionale automatizzato;

b. Richiesta di rettifica o cancellazione degli stessi o limitazione dei trattamenti che li riguardano; per “limitazione” si intende il contrassegno dei dati conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro;

c. Opposizione al trattamento: opporsi per motivi connessi alla situazione particolare al trattamento di dati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per il perseguimento di un legittimo interesse dei Titolari;

d. Portabilità dei dati: nel caso di trattamento automatizzato svolto sulla base del consenso o in esecuzione di un contratto, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati che li riguardano; in particolare, i dati verranno forniti dai Titolari in formato .xml, o analogo;

e. Revoca del consenso al trattamento per finalità di marketing, sia diretto che indiretto, ricerche di mercato; l'esercizio di tale diritto non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti svolti prima della revoca;

f. Proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 RGPD all’autorità di controllo competente in base alla residenza abituale, al luogo di lavoro oppure al luogo di violazione dei diritti; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali, contattabile tramite i dati di contatto riportati sul sito web http://www.garanteprivacy.it.

I predetti diritti potranno essere esercitati inviando apposita richiesta al Titolare del trattamento mediante i canali di contatto indicati all’art. 1 della presente informativa.

Le richieste relative all’esercizio dei diritti saranno evase senza ingiustificato ritardo e, in ogni modo, entro un mese dalla domanda; solo in casi di particolare complessità e del numero di richieste tale termine potrà essere prorogato di ulteriori 2 (due) mesi.

7. Comunicazione e conferimento dei dati

Ad eccezione di quanto specificato per i dati di cui all’art. 2.1 (dati di navigazione, il cui mancato apporto coincide con la mancata navigazione del sito web), gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali e il loro mancato conferimento potrà comportare unicamente l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.

8. Aggiornamento e modifica della Privacy Policy

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel corso del tempo - anche connesse all'eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all'aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche - per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.